La Città Metropolitana di Reggio Calabria sostiene la candidatura a Capitale della Cultura 2027 della Città di Reggio Calabria.
Il progetto ambizioso ed innovativo che richiama le radici della città e la proietta nel futuro.
Il Ministero della Cultura ha reso noto che la Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti - tra cui anche quello della Città di Reggio Calabria - dopo aver esaminato le 17 candidature pervenute, privilegiando quelle i cui dossier più rispondono al bando.
Le finaliste verranno convocate per le audizioni pubbliche il 25 e 26 febbraio 2025. Sarà l’occasione per ogni candidata di illustrare nel dettaglio il proprio progetto agli esperti che dovranno valutarli. Per ciascun dossier le audizioni avranno una durata di massimo 60 minuti, di cui 30 per la presentazione del progetto e 30 per una sessione di domande effettuate dalla Giuria.
La proclamazione della Capitale italiana della Cultura si terrà entro il 28 marzo 2025. Alla città vincitrice verrà assegnato un contributo finanziario di un milione di euro per realizzare le iniziative e gli obiettivi delineati nel progetto di candidatura.
È stato inviato al Ministero della Cultura il dossier della candidatura di Reggio Calabria a titolo di Capitale italiana della cultura 2027.
"Cuore Mediterraneo" è un progetto ambizioso ed innovativo, un caleidoscopio di esperienze culturali, connessioni e azioni concrete per uno sviluppo sostenibile ed inclusivo. Una programmazione che parte dalle radici culturali della città, storicamente crocevia di popoli e di incontro tra culture differenti e complementari.
Un viaggio immersivo che coinvolgerà tutto il territorio attraverso attività diffuse orientate verso i temi del dialogo, della pace, dell'accoglienza, per consentire a visitatori, ed agli stessi cittadini, di vivere la cultura come strumento di emancipazione e di riscatto sociale. Già nella fase di composizione del dossier, l'Amministrazione comunale reggina si è avvalsa del valido e prezioso contributo di alcune tra le migliori espressioni culturali del territorio. Un eventuale passaggio alla fase finale sarà occasione per un ulteriore attività di coinvolgimento, attraverso il comitato promotore, di tutte le realtà cittadine, con un occhio attento anche al territorio metropolitano, e degli operatori culturali presenti sul territorio.
La candidatura di Reggio Calabria - è scritto nella descrizione del progetto - punta quindi, in maniera dinamica, a valorizzare la rete museale territoriale, il complesso dei festival e degli eventi culturali storicizzati, la collaborazione tra le istituzioni e le realtà associative, i luoghi di interesse culturale, i monumenti ed i simboli identitari della comunità, gli spazi ed i beni comuni.
Reggio Capitale Italiana della Cultura è un viaggio straordinario, che fa dell'incontro tra culture una ricchezza, della diversità un valore aggiunto, del dialogo e dell'incontro un'opportunità sulla strada della pace, della solidarietà e della cooperazione tra i popoli.
Per maggiori informazioni clicca qui o scrivi a capitalecultura2027@reggiocal.it
Il logo del progetto è un'immagine evocativa stilizzata che rappresenta la luce del Mediterraneo, la connessione tra culture diverse e complementari e la vocazione di Reggio Calabria come città crocevia culturale, frutto di una stratificazione storica protesa verso il dialogo, l’accoglienza, l’incontro, la pace. Racchiude il concetto che sta alla base della candidatura di Reggio Calabria al titolo di Capitale della Cultura 2027: contaminazione, connessione ed inclusione, il tutto racchiuso nel cuore che compone le due lettere RC e che rimane "aperto" a simboleggiare un abbraccio, l’accoglienza tipica della comunità reggina.
15/09/2025
Pubblicato all'Albo on-line con repertorio n. 4020 del 15/09/2025
20/07/2025
L'evento supera il successo dello scorso anno, registrando un successo enorme in termini di part...
14/07/2025
Il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà solidarizza con la “Valle del Marro” ...
14/07/2025
L'omaggio del primo Cittadino: "Il premio sta allargando il perimetro delle proprie attivit...
14/07/2025
In Cattedrale l'evento finanziato dalla Città Metropolitana che s’inserisce ne...
08/07/2025
L'incontro è stato l'occasione per il Comune e la Città Metropolitana di illus...
08/07/2025
Per il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà “il Rhegium Julii è una de...
08/07/2025
Realizzata con 2,1 milioni dei Patti per il Sud. Il sindaco metropolitano Falcomatà: «E...
08/07/2025
Il sindaco Falcomatà e il delegato Fuda: «Balordi! Pensano di cancellare col fuoco un&r...