pubblicato 2021/04/13 13:58:27 GMT+2,
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è un piano strategico che nasce per soddisfare i bisogni di mobilità degli individui per migliorare la qualità della vita. La finalità del PUMS è quella di orientare le politiche e la programmazione della mobilità urbana nel breve, medio e lungo termine con un orizzonte di 10 anni.
Secondo le linee guida europee (linee guida Eltis) e la normativa nazionale (Decreto 4 agosto 2017), la pianificazione della mobilità urbana comprende un insieme correlato di azioni che si sviluppano e si coordinano con i piani urbanistici e ambientali del territorio, per far fronte alle esigenze di mobilità di chi vive la città metropolitana, con l'obiettivo di «sviluppare un nuovo concetto di piano capace di affrontare le sfide e i problemi connessi al trasporto nelle aree urbane in maniera più sostenibile e integrata».
Il PUMS introduce rispetto ai precedenti piani un’innovazione fondamentale: mette al centro le persone piuttosto che la gestione del traffico automobilistico.
Per questo il PUMS si ispira e promuove i principi di partecipazione attiva, integrazione, pianificazione/coordinamento, monitoraggio e valutazione; principi guida che rendono, così, i cittadini e il territorio i protagonisti principali della costruzione del piano e della sua attuazione.
Il PUMS prevede un approccio integrato su tutte le forme di trasporto utili alla mobilità, pubbliche e private, passeggeri e merci, motorizzate e non motorizzate, di circolazione e sosta.
Il piano deve perseguire i seguenti obiettivi generali:
pubblicato 2021/04/14 09:33:48 GMT+2,
Il PUMS è un piano strategico che mira a costruire una nuova visione della mobilità urbana metropolitana. Le strategie si compongono di una pluralità di azioni che si sviluppano nel breve, medio e lungo tempo. Tra queste:
pubblicato 2021/04/14 09:33:48 GMT+2,
La Città Metropolitana di Reggio Calabria avvierà il processo di partecipazione perché ritiene importante l'opinione, l'esperienza e i bisogni di chi svolge un ruolo attivo nell’ambito economico, culturale e sociale della nostra realtà metropolitana, per individuare in modo condiviso gli obiettivi verso cui indirizzare il PUMS.
Per raggiungere questi obiettivi la Città Metropolitana di Reggio Calabria organizzerà un calendario di eventi e iniziative nei mesi di maggio e giugno 2021.
pubblicato 2021/04/13 13:59:01 GMT+2,
PUMS - Aggiornamento Primo Rapporto
Il presente documento costituisce l’aggiornamento del 1° Rapporto del PUMS e rappresenta il percorso sin qui compiuto per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Territorio Metropolitano di Reggio Calabria (PUMS Metro-RC)
QUESTIONARIO Rapporto Preliminare PUMS.pdf
RAPPORTO PRELIMINARE_CM_REGGIO_PUMS.pdf
Relazione di Piano PUMS Metro-RC
AVVISO DI ADOZIONE DEL PIANO URBANO DELLA MOBILITA’ SOSTENIBILE E AVVIO CONSULTAZIONI PER L’ESAME ISTRUTTORIO E LA VALUTAZIONE DI CUI ALLA PROCEDURA VAS
PUMS - RELAZIONE DI PIANO - Agosto 2022
pubblicato 2021/04/13 14:01:19 GMT+2,
piano.mobilita@cittametropolitana.rc.it
Tel. 0965498124
R. di P. ing. Giuseppe Amante
10/03/2025
Per il consigliere metropolitano delegato, Giuseppe Ranuccio: “È un atto di fondamentale importanza, delinea...
10/03/2025
Concluso a Laureana di Borrello un corso di 600 ore. Per il consigliere metropolitano Domenico Mantegna “E’ uno...
10/03/2025
Il primo Cittadino ha preso parte alla cerimonia di apertura della mostra realizzata dall'Accademia di Belle Arti di...
28/02/2025
Appuntamento dal 15 al 19 maggio 2025. Saranno attive 5 postazioni per editori e/o associazioni culturali. Pubblicato l’Avviso...
28/02/2025
A Reggio Calabria la comunità Filippina è tra le più operose e bene integrate nel tessuto cittadino. Il...
28/02/2025
Il Delegato Domenico Mantegna: “Siamo ritornati alla fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto” Stanno...