Vai al contenuto principale

La mostra ‘SalvArti’ conquista le scuole reggine: tanti gli istituti coinvolti nel percorso di visita guidata

La mostra ‘SalvArti’ conquista le scuole reggine: tanti gli istituti coinvolti nel percorso di visita guidata
20/02/2025

L’esposizione sarà fruibile, gratuitamente, fino al 27 aprile 2025, al Palazzo della Cultura ‘Pasquino Crupi’

Sempre più scuole sono state coinvolte dalla Città metropolitana di Reggio Calabria, per la visita guidata alla mostra ‘SalvArti, dalle confische alle collezioni pubbliche’, esposta al Palazzo della Cultura ‘Pasquino Crupi’ a Reggio Calabria, fino al 27 aprile 2025. L’evento, promosso d’intesa con il Ministero della Cultura, Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità, Comune di Milano e Città metropolitana di Reggio Calabria, propone un percorso artistico di oltre 80 opere d’arte contemporanea, frutto di due confische da parte dello Stato, una a Roma e una a Reggio Calabria. Si tratta di capolavori di grandi artisti internazionali tra cui: Giorgio De Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Andy Warhol, Mario Schifani, Massimo Campigli, Salvator Dalì, Robert Rauschenberg, Ligabue, Pomodoro. Anche nel caso della mostra reggina, dopo il percorso espositivo di Roma e Milano, l’evento rappresenta un momento di grande portata culturale e sociale che vuole riaffermare e sottolineare, soprattutto tra le giovani generazioni, il fondamentale valore della legalità. Già dalla sua inaugurazione, secondo l’indirizzo del sindaco metropolitano, Giuseppe Falcomatà, le scuole sono state coinvolte per una serie di visite guidate, in grado di far conoscere ed apprezzare grandi capolavori d’arte, restituiti alla pubblica fruizione dopo un lungo lavoro di sequestro e confisca alla criminalità. Numeri importanti hanno accompagnato i primi giorni dell’esposizione reggina, e molti altri seguiranno, grazie ad programma seguito e curato dal settore Cultura della Città metropolitana, coordinato dal consigliere delegato, Filippo Quartuccio e diretto dalla dirigente Giuseppina Attanasio e dalla funzionaria responsabile del Palazzo della Cultura, Anna Maria Franco. Oltre a presentare un patrimonio culturale che era inaccessibile alla collettività, la mostra ‘SalvArti’ vuole mettere in risalto il ruolo e l’impegno delle istituzioni e forze dell’ordine, coinvolte nel percorso intrapreso dal recupero fino alla definitiva esposizione. Molte di queste opere sono da tempo esposte in maniera permanente al Palazzo della Cultura ‘Pasquino Crupi’ di Reggio Calabria, le altre, una volta conclusa l’esposizione reggina, saranno poi destinate alle più importanti gallerie e musei nazionali d’Italia. La mostra, ad ingresso gratuito, è aperta da martedì e domenica dalle 8:30 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:30. Anche questa attività rientra in un più ampio programma di eventi che supportano con grande impegno, la candidatura di Reggio Calabria a ‘Città della Cultura 2027’, un impegno portato avanti dal sindaco Giuseppe Falcomatà per una nuova narrazione del territorio. L’arte, in questo caso, rappresenta un elemento imprescindibile per l’area del reggino, ricca di innumerevoli testimonianze stratificate da millenni di storia e contaminazioni, che attendono solo di essere raccontate e scoperte dal vasto pubblico di turisti ed appassionati.

 Altre notizie correlate

Istituzionale

15/09/2025

Avviso pubblico per la ricezione di candidature per la nomina di cinque componenti, a tito...

Pubblicato all'Albo on-line con repertorio n. 4020 del 15/09/2025    

Immagine di copertina per “Sky Calciomercato - L\'originale” lascia ancora il segno: in migliaia all\'Arena dello Stretto per salutare la trasmissione sportiva più amata dagli italiani Sport

20/07/2025

“Sky Calciomercato - L'originale” lascia ancora il segno: in migliaia all'Arena dello Stre...

L'evento supera il successo dello scorso anno, registrando un successo enorme in termini di part...

Immagine di copertina per Il consigliere delegato Salvatore Fuda sul terreno confiscato e distrutto da un incendio a Melito Porto Salvo: «In fumo l’80% dei 12 ettari recuperati. Ripartiremo» Istituzionale

14/07/2025

Il consigliere delegato Salvatore Fuda sul terreno confiscato e distrutto da un incendio a...

Il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà solidarizza con la “Valle del Marro” ...

Immagine di copertina per Premio Antonino Scopelliti, il sindaco Falcomatà: \ Istituzionale

14/07/2025

Premio Antonino Scopelliti, il sindaco Falcomatà: "Un momento che è entrato nel cuore di tutti...

L'omaggio del primo Cittadino: "Il premio sta allargando il perimetro delle proprie attivit...

Immagine di copertina per La Via di San Paolo, Falcomatà: \ Istituzionale

14/07/2025

La Via di San Paolo, Falcomatà: "Orgogliosi di sostenere un progetto che abbraccia fede, art...

In Cattedrale l'evento finanziato dalla Città Metropolitana che s’inserisce ne...

Immagine di copertina per A Palazzo Alvaro “Gli enti locali per i servizi digitali intergenerazionali. Il PNRR per un digitale facile e accessibile a tutti” Istituzionale

08/07/2025

A Palazzo Alvaro “Gli enti locali per i servizi digitali intergenerazionali. Il PNRR per u...

L'incontro è stato l'occasione per il Comune e la Città Metropolitana di illus...

Immagine di copertina per Inaugurata Piazza delle Repubbliche Marinare: «E’ l\'affaccio più bello sullo Stretto che Villa San Giovanni abbia mai avuto» Istituzionale

08/07/2025

Inaugurata Piazza delle Repubbliche Marinare: «E’ l'affaccio più bello sullo Stretto che V...

Realizzata con 2,1 milioni dei Patti per il Sud. Il sindaco metropolitano Falcomatà: «E...

Immagine di copertina per Melito Porto Salvo, incendiati i terreni confiscati alla criminalità e riqualificati dalla Città Metropolitana col progetto “Riforest@MetroREggio 1” Istituzionale

08/07/2025

Melito Porto Salvo, incendiati i terreni confiscati alla criminalità e riqualificati dalla C...

Il sindaco Falcomatà e il delegato Fuda: «Balordi! Pensano di cancellare col fuoco un&r...