Vai al contenuto principale

Mantegna al Congresso Slow Food Reggio Calabria: "Un motore per il futuro del cibo sostenibile"

Mantegna al Congresso Slow Food Reggio Calabria: \
03/04/2025

Il consigliere delegato ha ricordato l'impegno di Palazzo Alvaro per il sostegno ai Presídi di qualità del territorio

Grande partecipazione e un vivace scambio di idee hanno caratterizzato il Congresso di Slow Food Reggio Calabria, appuntamento importante per definire strategie e azioni concrete a favore del futuro del cibo sostenibile nel territorio metropolitano. Il Consigliere metropolitano delegato e sindaco di Benestare, Domenico Mantegna, ha partecipato nei giorni scorsi ai lavori del Congresso, esprimendo soddisfazione per l'impegno e la passione dimostrata dai membri di Slow Food. "Desidero rivolgere un sincero in bocca al lupo al nuovo direttivo che sarà chiamato a proseguire questo importante percorso all’insegna della sostenibilità, dell’inclusione e della partecipazione", ha dichiarato Mantegna. "L'obiettivo comune è rendere il nostro territorio metropolitano sempre più consapevole e attivo sul fronte alimentare e ambientale".

Il Consigliere Mantegna ha inoltre sottolineato l'importanza strategica che la Città Metropolitana attribuisce alla valorizzazione dell’enogastronomia e dei prodotti tipici, tradizionali e locali come leva per la promozione turistica e come elementi identitari della storia e della cultura del territorio.

"In linea con questi obiettivi strategici, la Città Metropolitana ha intrapreso un percorso concreto per il riconoscimento di prodotti fortemente identitari del nostro territorio, marcatori identitari che assumono anche una straordinaria valenza sul piano del richiamo turistico", ha ricordato Mantegna. "In un solo biennio, grazie al lavoro di squadra portato avanti dalla Città Metropolitana, su espressa indicazione del sindaco Giuseppe Falcomatà e grazie alla collaborazione del collega Giuseppe Giordano, siamo orgogliosi di aver raggiunto il riconoscimento del marchio Slow Food per tre eccellenze del nostro territorio: l’Arancia Bella Donna, le Pruna di Frati e le Piparelle di Villa San Giovanni".

Questi prodotti, insigniti del prestigioso marchio, sono stati presentati ufficialmente nel corso di "Terra Madre Salone del Gusto" a Torino nelle edizioni 2022 e 2024. "Questo importante evento biennale contribuisce a diffondere la cultura del cibo buono, sicuro e giusto", ha spiegato Mantegna, "e grazie al sostegno della Città Metropolitana, consente alle imprese del territorio che possiedono particolari caratteristiche validate da Slow Food, di raggiungere elevati livelli competitivi nel panorama nazionale con le loro produzioni tipiche".

La collaborazione tra la Città Metropolitana e l’APS Slow Food si è concretizzata attraverso un contributo destinato ciascun Presidio, sostenendo attivamente il Presidio Slow Food “Arancia Belladonna di San Giuseppe”, una cultivar a polpa bionda a maturazione tardiva tipica dell’area di Villa San Giuseppe, nella fascia pre-montana dell’Aspromonte; il Presidio Slow Food “Piparelle di Villa San Giovanni”, il tradizionale dolce da forno prodotto nell’area dello Stretto; il Presidio Slow Food “Pruna di frati”, una varietà di susino coltivata nei comuni di Terranova Sappo Minulio, Varapodio e Molochio.

"La promozione del singolo prodotto del Presidio è un elemento fondamentale, ma rappresenta anche il veicolo più efficace per portare avanti un progetto di territorio più ampio", ha evidenziato il Consigliere Mantegna. "Un progetto che coinvolga attivamente la comunità locale e persegua gli obiettivi cardine di Slow Food: promuovere la produzione e la distribuzione di cibo sostenibile, salvaguardare la biodiversità, tutelare gli ecosistemi e le risorse naturali, proteggere la salute dei consumatori, diffondere l’educazione del gusto e promuovere filiere eque dal punto di vista sociale".

Attualmente, in Calabria si contano 12 Presìdi Slow Food, di cui ben 5 sono presenti nella Città Metropolitana di Reggio Calabria, coinvolgendo un totale di 25 produttori. Oltre ai tre presìdi menzionati, il territorio metropolitano annovera anche il Presidio del Caciocavallo di Ciminà e del Capicollo azze anca grecanico, a testimonianza della ricchezza e della diversità del patrimonio agroalimentare locale.

"La partecipazione al Congresso di Slow Food Reggio Calabria ha confermato la vitalità e l'importanza di questa realtà per il nostro territorio", ha concluso Domenico Mantegna. "La Città Metropolitana continuerà a supportare con convinzione le iniziative volte a promuovere un sistema alimentare più giusto, sostenibile e rispettoso della nostra identità".

 Altre notizie correlate

Immagine di copertina per Concluso il Giro Ciclistico della Città Metropolitana. Colnaghi trionfa sul Lungomare tra l\'entusiasmo dei reggini Istituzionale

18/04/2025

Concluso il Giro Ciclistico della Città Metropolitana. Colnaghi trionfa sul Lungomare tra l'entusiasmo...

Il 67° Giro ciclistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria segna la prima vittoria tra i professionisti...

Immagine di copertina per La Città Metropolitana ha consegnato i lavori per la riqualificazione dell’area ex mattatoio al Foro Boario sul viale Calabria Istituzionale

18/04/2025

La Città Metropolitana ha consegnato i lavori per la riqualificazione dell’area ex mattatoio...

Il sindaco Giuseppe Falcomatà: “Sorgerà una nuova area rigenerata, più al passo con i tempi, a...

Immagine di copertina per Le produzioni vitivinicole reggine presenti al Vinitaly, il delegato metropolitano Mantegna: \ Istituzionale

18/04/2025

Le produzioni vitivinicole reggine presenti al Vinitaly, il delegato metropolitano Mantegna:...

La Città Metropolitana di Reggio Calabria sarà protagonista di un panel specifico nell'ambito della kermesse...

Immagine di copertina per Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’. Sul lungomare monumentale ‘Italo Falcomatà’ arriva la carovana del gusto con eccellenze enogastronomiche, musica ed intrattenimento. Istituzionale

18/04/2025

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’. Sul lungomare...

Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio...

Immagine di copertina per Avviati a Palmi i lavori per la rigenerazione del Lungomare della Tonnara: intervento da 4,5 milioni dai Piani Urbani Integrati della Città Metropolitana Istituzionale

03/04/2025

Avviati a Palmi i lavori per la rigenerazione del Lungomare della Tonnara: intervento da 4,5...

Il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà e il sindaco di Palmi e consigliere metropolitano Giuseppe Ranuccio hanno...

Immagine di copertina per La MetroCity al fianco dell\'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, al via il progetto ‘Vedere con il cuore. Sensibilizzazione alla disabilità visiva’ Istituzionale

03/04/2025

La MetroCity al fianco dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, al via il progetto ‘Vedere...

Realizzato con fondi destinati al sociale da Palazzo Alvaro contribuirà ad una migliore conoscenza della disabilità...

Immagine di copertina per La Metrocity rilancia sulla propria in house Svi.Pro.Re, dopo il rinnovo delle convenzioni pieno sostegno dall\'Ente per le sfide del futuro Istituzionale

03/04/2025

La Metrocity rilancia sulla propria in house Svi.Pro.Re, dopo il rinnovo delle convenzioni...

Il sindaco Falcomatà ed il vicesindaco Versace hanno preso parte all'assemblea dei soci, insieme all'Amministratore...

Immagine di copertina per La Metrocity sceglie Arghillà Nord per il murales antirazzista realizzato in occasione della \ Attività culturali

31/03/2025

La Metrocity sceglie Arghillà Nord per il murales antirazzista realizzato in occasione della...

L'iniziativa realizzata in collaborazione con Unar per il Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà...

Immagine di copertina per La Città Metropolitana di Reggio Calabria si dota del Piano del Turismo. Documento che nasce dalla sinergia con la rete di professionisti del settore Istituzionale

10/03/2025

La Città Metropolitana di Reggio Calabria si dota del Piano del Turismo. Documento che nasce...

Per il consigliere metropolitano delegato, Giuseppe Ranuccio: “È un atto di fondamentale importanza, delinea...

Immagine di copertina per Nuovi Operatori idraulico forestali: la Città Metropolitana consegna gli attestati Istituzionale

10/03/2025

Nuovi Operatori idraulico forestali: la Città Metropolitana consegna gli attestati

Concluso a Laureana di Borrello un corso di 600 ore. Per il consigliere metropolitano Domenico Mantegna “E’ uno...