Vai al contenuto principale

Alla Metrocity al via il primo modulo formativo del progetto ‘RC efficacy’, promosso in sinergia con l’Università di Roma Tre e Mediterranea di Reggio Calabria

Alla Metrocity al via il primo modulo formativo del progetto ‘RC efficacy’, promosso in sinergia con l’Università di Roma Tre e Mediterranea di Reggio Calabria
24/10/2025

Tema dell’incontro la ‘devianza e marginalità nelle periferie urbane’

Si è svolto a Palazzo Alvaro a Reggio Calabria, sede della Città Metropolitana, il primo appuntamento del Corso di formazione, promosso da RC efficacy, progetto di ricerca-azione che punta a costruire una vera Learning City, attraverso la formazione di docenti e formatori come protagonisti attivi del cambiamento culturale.

Promosso dalle Università di Roma Tre e Mediterranea di Reggio Calabria, con il sostegno della Città Metropolitana e il riconoscimento della rete UNESCO delle Learning Cities, il progetto ‘RC efficacy’ unisce ricerca accademica, ascolto del territorio e sperimentazione didattica, con un respiro nazionale e internazionale.

Il primo modulo di formazione ha approfondito il tema: Devianza e marginalità nelle periferie urbane, argomento sul quale sono intervenuti, Rossella Marzullo, docente di Pedagogia generale e sociale dell’Università Mediterranea; Roberto Di Palma, procuratore della Repubblica del Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria e Luciano Gerardis, già presidente della Corte d’Appello di Reggio Calabria e presidente di Civitas. Ad introdurre i lavori dell’incontro è stata Liliosa Azara, referente scientifica del progetto e docente di Storia delle donne e di genere del dipartimento di Scienze della formazione dell’Università Roma Tre.

“Questo tipo di formazione è essenziale perché guarda a quelli che sono obiettivi di ampio respiro e obiettivi trasversali che per un verso assumono una dimensione globale e internazionale che devono adattarsi nel contesto locale”. Così Liliosa Azara, che aggiunge: “L'idea è quella di una città che apprende, che si fa promotrice di percorsi di apprendimento formale e informale e direi anche di processi di sensibilizzazione e interiorizzazione di alcuni valori sostanziali, a partire dalla cittadinanza attiva. Questa è la ragione per cui il pubblico a cui è destinata la formazione, è un pubblico diversificato ed  estremamente variegato sia nella sua formazione di origine e nelle professioni che esercita. In questo caso – conclude - abbiamo una platea di docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, docenti della formazione professionale e rappresentanti della Pubblica amministrazione”.

 

 Altre notizie correlate

Immagine di copertina per Manifestazione di interesse rivolta agli assistenti educativi ed assistenti alla comunicazione da assegnare per l’anno scolastico 2025/2026 Istruzione

28/10/2025

Manifestazione di interesse rivolta agli assistenti educativi ed assistenti alla comunicaz...

Svi.pro.re. S.p.A., Società in house della Città Metropolitana di Reggio Calabria, ha ...

Immagine di copertina per Ritorna il Protocollo Salute per l\'attraversamento agevolato dello Stretto: servizio riattivato da lunedì 27 ottobre dalla banchina di Reggio Calabria Istituzionale

24/10/2025

Ritorna il Protocollo Salute per l'attraversamento agevolato dello Stretto: servizio riatt...

La Città Metropolitana di Reggio Calabria annuncia la riattivazione del "Protocollo Salu...

Immagine di copertina per La Città Metropolitana di Reggio Calabria accelera sull\'efficienza della macchina amministrativa: in corso la formazione interna PNRR per 200 dipendenti Formazione professionale

23/10/2025

La Città Metropolitana di Reggio Calabria accelera sull'efficienza della macchina amministra...

L'attività finanziata con un investimento di circa 80 mila euro ha l'obiettivo p...

Immagine di copertina per Prende forma il nuovo polo scolastico che ospiterà il Liceo Scientifico e l\'Istituto Tecnico Industriale di Bagnara  Diritto allo studio

23/10/2025

Prende forma il nuovo polo scolastico che ospiterà il Liceo Scientifico e l'Istituto Tecnico...

Sopralluogo del Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, insieme al sindaco di Bagnara Adone...

Immagine di copertina per Centenario di Don Italo Calabrò: la Città Metropolitana istituisce il Premio in sua memoria Istituzionale

14/10/2025

Centenario di Don Italo Calabrò: la Città Metropolitana istituisce il Premio in sua memoria

L'iniziativa, realizzata in collaborazione con il Comune di Reggio Calabria, la Diocesi di Reg...

Immagine di copertina per Con l’apertura dei laboratori scientifici, a Reggio Calabria, parte l’edizione 2025 del Festival Cosmos, scienza, cultura, società Istruzione

10/10/2025

Con l’apertura dei laboratori scientifici, a Reggio Calabria, parte l’edizione 2025 del Fe...

Migliaia di studenti coinvolti nelle attività promosse tra Palazzo Alvaro e il Castello Arago...

Immagine di copertina per Sospensione temporanea del servizio a tariffa agevolata \ Istituzionale

08/10/2025

Sospensione temporanea del servizio a tariffa agevolata "Protocollo Salute" per l'attraver...

La Città Metropolitana di Reggio Calabria informa gli utenti che a seguito di una comunicazio...