L’incontro ha confermato la “centralità” del tema dell’accessibilità, della mobilità e delle infrastrutture di trasporto nell’ambito delle politiche per lo sviluppo sociale, economico e ambientale del territorio metropolitano.
In particolare, il tavolo ha evidenziato la necessità di orientare le scelte della pianificazione e della programmazione strategica della Città Metropolitana verso il miglioramento dell’accessibilità interna ed esterna dell’area metropolitana, mediante un insieme coordinato di interventi che tenga conto delle specificità del territorio interessato.
In quest’ottica, le priorità di intervento dovranno necessariamente tenere conto delle seguenti problematiche principali:
Dal confronto sulle suddette problematiche principali, sono emerse le seguenti proposte d’intervento:
Il miglioramento dell’accessibilità interna ed esterna dell’area metropolitana non può prescindere dalla ricerca di un rapporto equilibrato tra infrastrutture e territorio, che ponga particolare attenzione ai rischi naturali (sismico, idrogeologico, ecc.) ed alla sostenibilità ambientale degli interventi.
Il tavolo ha inoltre evidenziato la necessità della costruzione di un quadro conoscitivo e di uno scenario strategico di riferimento sulla base del quale operare le scelte di Piano.
L’elaborazione contestuale del Piano Strategico e del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) rappresenta un’occasione importante per la Città Metropolitana di Reggio Calabria per pianificare e programmare le azioni e gli interventi sul sistema della mobilità, attraverso un percorso di costruzione innovativo, che pone al centro della questione l’ascolto ed il confronto propositivo con i vari soggetti, pubblici e privati, interessati allo sviluppo del territorio.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.